Liberazione 80

Rassegna organizzata dal centrosinistra bellunese per gli ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo

LIBERAZIONE

Ufficio stampa Sinistra Italiana Belluno-Avs

5/20/20253 min read

Dal 1945 a oggi si sono susseguite 5 generazioni: i baby boomers, la X, i millennials, la Z e la Alpha. Quest’anno ha inizio la generazione Beta, quella contraddistinta dalla sfida dell’intelligenza artificiale.

Ma cosa sono significati 80 anni e 5 generazioni? Che cos’è per noi oggi la guerra e quale filo ci unisce a quei giovani che persero la vita nella lotta per la libertà?

Qualche giorno fa ci siamo recati a La Spasema, casera dove si riunì la prima formazione partigiana del bellunese. È stata l’anticipazione di una rassegna ricca di appuntamenti, che pubblicheremo a breve e che durerà dal 25 aprile al 25 luglio: l’80º anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Saremo in tanti, e uniti, per celebrare la genesi della nostra democrazia, per rendere omaggio a chi l’ha procurata, e per ragionare su come preservarla.

Vedrete che saremo in ogni angolo della provincia con parole, immagini e suoni; in compagnia dei massimi studiosi della Resistenza a livello nazionale, ma sempre immersi nei luoghi della nostra memoria e circondati da tutti i cittadini che vorranno celebrare insieme a noi la parola libertà 🌹

Programma Rassegna

Venerdì 16 maggio, ore 20:45
Belluno, Biblioteca Civica di Palazzo Crepadona

Democrazia oggi.
Tra tempeste e speranze: la crisi della democrazia e le risposte possibili

con Marco Almagisti, professore di Scienza politica all’Università di Padova e direttore del Centro di Studi Regionali “Giorgio Lago”

Venerdì 23 maggio, ore 20:45
Limana, Biblioteca Civica

Il fascismo della mente.
Paura della libertà dopo la Liberazione

con Adriano Zamperini, professore di Psicologia sociale all’Università di Padova e curatore per Einaudi del volume “Psicologia di massa del fascismo”

Sabato 7 giugno, ore 18:00
Pieve di Cadore, Forte di Monte Ricco

Le Resistenze della memoria.
Come è cambiata la storia pubblica della Resistenza in 80 anni

con Filippo Focardi, professore di Storia contemporanea all’Università di Padova

Venerdì 13 giugno, ore 20:45
San Gregorio nelle Alpi, Sala Tina Merlin

L’Europa che ancora non c’è.
L’eredità incompiuta della Resistenza e del Manifesto di Ventotene

con Piero Graglia, professore di Storia delle relazioni internazionali e Presidente del Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee all’Università Statale di Milano

Giovedì 19 giugno, ore 20:45
Agordo

Voci partigiane.
La Resistenza delle donne nella guerra di Liberazione

con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, vincitrice nel 2022 del Premio Campiello con “La Resistenza delle Donne”

Sabato 21 giugno, ore 18:00
Alpago, Sala Fabris (Pieve d’Alpago)

Il sigillo di sangue.
Il contributo militare della Resistenza italiana alla Seconda guerra mondiale

con Marco Mondini, professore di Storia militare all’Università di Padova, editorialista, protagonista di programmi di approfondimento storico su Rai Storia e La7

Sabato 28 giugno, ore 20:45
Pedavena, Sala Guarnieri

Alpi ribelli.
La montagna come rifugio di Resistenza

con Enrico Camanni, scrittore, giornalista, alpinista

Trekking guidato con Enrico Camanni, Stefano Zannini, Marcello Della Valentina: sabato 28 giugno alle ore 9.00, partenza dalla valle di San Martino e arrivo in Malga Ramezza.

Venerdì 18 luglio, ore 20:45 – Pieve di Cadore, Auditorium Cosmo
Domenica 20 luglio, ore 18.30 – Fonzaso, Dolomiti Hub

Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente

Mario Pirovano, attore, allievo e collaboratore di Dario Fo e Franca Rame.

Testi di Dario Fo sulla Resistenza antifascista, tratto da testimonianze vere

Venerdì 25 luglio
Ponte nelle Alpi, Area Giovanni Bortot (loc. Pus-Pian Longhi)

ore 12:00 Pranzo conviviale

ore 18.30 La scelta di Resistere
con Michela Ponzani, professoressa di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, editorialista e opinionista. A seguire Pastasciutta antifascista e festa di chiusura della rassegna