
Eccoci!
Siamo qui per promuovere battaglie per la giustizia sociale e ambientale nella provincia di Belluno.
Giustizia sociale e ambientale a Belluno
Siamo la federazione bellunese di Sinistra Italiana. Sentiamo fortemente il desiderio di rinsaldare il dialogo con i territori, specie quelli più periferici e trascurati dalle istituzioni, per metterci in ascolto e portare "casa per casa, azienda per azienda, strada per strada"- come diceva l'indimenticabile Enrico Berlinguer - "la nostra causa, che è la causa della pace, della libertà, del lavoro e del progresso della nostra società."
Consapevoli della nostra storia e della coerenza che ci ha sempre contraddistinto e forti di una piccola ma battagliera rappresentanza in parlamento come Alleanza Verdi-Sinistra, diamo voce a chi crede che la risposta al calo demografico in provincia di Belluno non sia la riduzione dei servizi, la dismissione degli ospedali, l'accorpamento di scuole, il trasporto pubblico a singhiozzo. Siamo fra quelli che ostinatamente chiedono il rilancio dei servizi pubblici anche nelle aree più svantaggiate, in adempimento al dettato costituzionale che prevede pari opportunità per tutti i cittadini.
Siamo quelli del salario minimo per dire basta a paghe da fame, quelli che continuavano a predicare pace quando tutti mettevano l'elmetto, quelli che vogliono una società giusta in cui chi ha di più dia di più. In un paese malato di disuguaglianze, la nostra piccola comunità va in direzione ostinata e contraria, perché come dice il neoeletto presidente di SI, Nichi Vendola, "la depressione e la nostalgia sono una brutta bestia quando i tempi sono così oscuri come quelli che viviamo".


Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno
Enrico Berlinguer
"
"
"
Il nostro segretario
Paolo Perenzin
Nato a Feltre il 27 settembre 1978. Dopo gli studi classici presso il liceo cittadino «P. Castaldi-G. Dal Piaz», ha studiato filosofia all’Università degli Studi di Padova, dove si è laureato nel 2004. Ottenuta nel 2006 l’abilitazione all’insegnamento in filosofia e storia, è stato ammesso al corso di dottorato in filosofia presso l’Università di Padova, conseguendo nel 2011 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia politica e Storia del pensiero politico, con una tesi sulla Rivoluzione francese e i giacobini, parzialmente pubblicata. Contemporaneamente ha insegnato sostegno, filosofia e storia nei licei della Provincia di Belluno, e dal 2015 è insegnante di ruolo di filosofia e storia (in aspettativa durante il mandato amministrativo) presso il liceo «G. Dal Piaz» di Feltre. Negli anni delle medie e del liceo ha affrontato lo studio della musica (violino), conseguendo la licenza in teoria e solfeggio presso il Conservatorio «C. Pollini» di Padova; ha inoltre praticato con discreti risultati l'atletica leggera (mezzofondo). Nel corso degli studi universitari ha avuto l’opportunità di compiere alcuni periodi di ricerca all’estero (Tubinga e Parigi), imparando il tedesco e il francese. Appassionato di musica, sport e montagna, è sposato con Martina e ha due figli, Rachele e Giulio, di 8 e 4 anni.
Fin da giovanissimo è stato attivo nel mondo dell’associazionismo culturale e sportivo della sua città, maturando presto una grande passione per l’impegno politico (rappresentante d'istituto al liceo). Dai 18 anni milita nei partiti della sinistra (Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Sinistra ecologia e libertà, Sinistra italiana), impegnandosi attivamente nella vita politica cittadina. Nel 2002, a 23 anni, viene eletto consigliere comunale di Feltre e, nel 2004, consigliere provinciale di Belluno, carica da cui si dimette nel 2005 per la verificata impossibilità di conciliare i due incarichi e gli impegni di studio. Riconfermato in Consiglio comunale nel 2007, segue in particolare le vicende urbanistiche della città. Nel 2012 si candida alle elezioni come sindaco di Feltre, dando vita al movimento civico "Corriamo con Paolo", oggi "Cittadinanza e partecipazione”. Il movimento, che trascina la coalizione di centrosinistra alla vittoria al primo turno, porta in città una ventata di novità e freschezza, mettendo al primo posto dell'agenda politica i temi della partecipazione e dei beni comuni. Con la medesima coalizione, viene riconfermato al primo turno alle elezioni del 2017. Durante il mandato ha ricoperto la carica di presidente della Conferenza dei sindaci dell’ULSS 2 di Feltre, del Comitato dei sindaci del Distretto 2 di Feltre e della Conferenza dei sindaci dell’ULSS 1 Dolomiti, partecipando ai lavori della Conferenza regionale permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria del Veneto. Vicepresidente del GAL 2 Dolomiti e Prealpi, dal 2020 è consigliere provinciale di Belluno, fino a luglio 2022 con delega alla Programmazione strategica e al Fondo dei comuni di confine. In seguito alle elezioni amministrative del giugno 2022 è stato eletto consigliere comunale di opposizione nel Comune di Feltre. Nel corso del III Congresso Nazionale di Sinistra Italiana, tenutosi a Perugia tra il 24 e il 26 novembre 2023, viene eletto membro dell'Assemblea nazionale di questo partito.
Il 30 gennaio 2024 è eletto all'unanimità segretario provinciale di SI Belluno.





🔴 PERCHÉ SÌ 🟢
Abbiamo chiesto ad alcunə dei nostrə iscrittə le ragioni per cui hanno deciso di scendere in campo e partecipare e fare politica. Ecco alcune delle loro bellissime risposte🤩


